s | Domenica | Lunedi | Martedì | Mercoledì | Giovedi | Venerdì | Sabato |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Settimana 35 |
26
Domenica
|
27
Lunedi
|
28
Martedì
|
29
Mercoledì
|
30
Giovedi
|
31
Venerdì
| 1Sabato |
Settimana 35 | 2Domenica | 4Martedì | 5Mercoledì | 6Giovedi | 7Venerdì | ||
Settimana 36 | 10Lunedi | 11Martedì | |||||
Settimana 37 | 18Martedì | 22Sabato | |||||
Settimana 38 | 24Lunedi | 25Martedì | |||||
Settimana 39 |
1
Lunedi
|
2
Martedì
|
3
Mercoledì
|
4
Giovedi
|
5
Venerdì
|
6
Sabato
| |
7
Domenica
|
8
Lunedi
|
9
Martedì
|
10
Mercoledì
|
11
Giovedi
|
12
Venerdì
|
13
Sabato
|
Quello che segue è un'immagine animata dell'anno liturgico 2011-2012 secondo il rito cattolico. Si chiama "anno liturgico" o "Anno cristiano" al tempo che va dalla prima Domenica di Avvento e l'ultima settimana del tempo ordinario durante il quale la Chiesa celebra tutto il mistero di Cristo, dalla sua nascita alla sua seconda venuta. Si può dire che l'anno liturgico è costituito da due tempi: tempi forti e il tempo ordinario. I tempi sono forti, Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua, durante il quale un particolare mistero di salvezza è celebrato. Tempo ordinario, a sua volta, non detiene un particolare mistero, ma piuttosto lo stesso mistero di Cristo nella sua pienezza, soprattutto la domenica. Tempo Ordinario è diviso in due parti durante tutto l'anno liturgico e in totale dura 33 o 34 settimane. Si noti che nell'immagine qui sotto la data corrispondente del 2012-09-01 è stato evidenziato.